- manuale
- 1ma·nu·à·leagg., s.m. CO1a. agg., che richiede l'uso delle mani o delle forze fisiche; che si esegue o si pratica lavorando con le mani: lavoro manuale1b. agg., di strumento, macchina o congegno, azionato a mano: mola manuale, orologio manuale; che richiede l'intervento attivo di un operatore: controllo manuale di un mezzoContrari: automatico.2. s.m. TS mus. tastiera dell'organo\VARIANTI: manovale.DATA: 1342.ETIMO: dal lat. manuāle(m), v. anche mano.————————2ma·nu·à·les.m. COlibro che espone in forma ordinata, sistematica e talora concisa le nozioni fondamentali di un'arte, una disciplina, una scienza con finalità divulgative o trattatistiche: manuale di storia, di letteratura inglese, di zoologia | compendio di nozioni generali, di informazioni e di istruzioni relative a un'attività, una professione, ecc.: manuale di cucina, di giardinaggio\DATA: 1673.ETIMO: dal lat. tardo manuale nt., v. anche 1manuale, cfr. gr. egkheirídion.POLIREMATICHE:da manuale: loc.agg.inv. COmanuale di conversazione: loc.s.m. COmanuale di stile: loc.s.m. TS ling.
Dizionario Italiano.